CDMovie
  • Home
  • Servizi
  • FILM
    • Sulla Strada del Turchino
    • I Tartassati nulla è cambiato
    • Il Segreto della Pedona
    • Vite Incrociate
    • Il Brentau
  • NEWS
  • Cinema
  • DIRETTE

Recensione per i Docufilm che raccontano il territorio

8/1/2017

0 Comments

 
Foto
Recensione dei Film
“VITE INCROCIATE”  e “IL SEGRETO DELLA PEDONA” 
di Ermanno Africano
Regia - Carlo Martinotti
Musiche - Mattia Niniano
Grafiche - Niccolò Pizzorno

recensione a cura di
 Antonio Mezzina

Ermanno Africano ama definire se stesso e il gruppo di amici che insieme a lui hanno realizzato i due film “ Vite incrociate “ e “Il segreto della pedona” come degli artigiani del cinema. Se per artigiani intendiamo, come recita un dizionario della lingua italiana, un “ piccolo produttore che esercita il mestiere con particolare maestria”, allora si: la definizione bene si adatta ad Ermanno, ai suoi più stretti collaboratori e ai 250 abitanti di Tiglieto.  Tutti insieme hanno realizzato due opere interessantissime, con pochi mezzi ma con un impegno e una passione che ha loro permesso di ottenere risultati sorprendenti.
Foto
Si tratta di due “docu-fiction” la cui trama, originalissima ed articolata, costituisce il mezzo attraverso la quale vengono accuratamente presentati il paese di Tiglieto e la valle dell’Olba. Questi territori vengono esplorati e fatti amare dallo spettatore attraverso una ricostruzione storica che parte dagli anni 40, quindi nel pieno periodo bellico della seconda guerra mondiale , fino ad arrivare ai giorni nostri.
Foto
La parte documentaristica dei due film è un gioiello di meticolosa,  appassionata ricostruzione del tempo passato , in cui diventano protagonisti auto d’epoca, abiti civili e costumi militari originali o perfettamente aderenti a quelli  degli anni in cui si svolge la scena, oggetti di ogni tipo, dai più grandi, come attrezzi e macchine agricole, ai dettagli più minuti negli arredi delle case o dei negozi. Lo spettatore viene letteralmente proiettato indietro nel tempo e rimane affascinato da tanta precisione e dalla bellissima fotografia che valorizza la scenografia. Per quanto riguarda la trama della sceneggiatura, in entrambi i film costruiscono una storia che si sviluppa attraverso diverse generazioni, con le amicizie, gli incontri, gli amori, gli addii, provocati dalle circostanze degli anni  difficili e dalle vicissitudini della vita.
Foto
Foto
Le produzioni hanno dato la possibilità di partecipare come attori o comparse ad una quantità di persone davvero notevole, tutte seriamente impegnate a dare il meglio di se. Questo aspetto è il valore aggiunto di questa iniziativa perché ha consentito un incontro ravvicinato fra gli abitanti di queste comunità e fra diverse generazioni, in cui i nonni i genitori e i nipoti hanno recitato insieme, dando vita alla serie dei numerosi episodi della storia raccontata per formare un grande quadro d’insieme.

La regia ed il montaggio, a cura della CDMovie e del regista Carlo Martinotti, sono davvero all’altezza e le musiche originali di Mattia Niniano sono delicate e coinvolgenti. La recitazione, trattandosi di esordienti, può considerarsi accettabile, ma certamente si potrà migliorare nelle prossime occasioni che il successo di questa iniziativa certamente procurerà.     
    
Scopri le prossime proiezioni
PROSSIMA PRODUZIONE
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Staff

    -

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Film
    I Tartassati

Home | Servizi | News | Dirette
CDMovie
info@cdmovie.it - +39 338 9001984
Copyright ©CDMovie 2022
  • Home
  • Servizi
  • FILM
    • Sulla Strada del Turchino
    • I Tartassati nulla è cambiato
    • Il Segreto della Pedona
    • Vite Incrociate
    • Il Brentau
  • NEWS
  • Cinema
  • DIRETTE