Una sala gremita Mercoledì 9 Ottobre al Cinema Splendor di Ovada per la Premiere del film I Tartassati.. nulla è cambiato, remake del famoso film di Totò e Fabrizi datato 1959. Una proiezione a porte chiuse dedicata a giornalisti, autorità e protagonisti di questa produzione cinematografica firmata dall'azienda piemontese CDMovie e realizzata nei comuni di Ovada, Silvano d'Orba, Capriata d'Orba, Rocca Grimalda, Varazze, Campo Ligure. Con la regia di Carlo Martinotti, la scenografia di Ermanno Africano gli attori Maurizio Silvestri e Fabio Travaini hanno reinterpretato la sceneggiatura ad opera di Steno - Vittorio Metz - Roberto Gianviti - Ruggero Maccari - Aldo Fabrizi resa grande ai tempi da Totò e Aldo Fabrizi. MAURIZIO SILVESTRI Come nasce il progetto I Tartassati… Nulla è cambiato Nel Settembre 2018 parte come un gioco l’idea di reinterpretare un grande classico del nostro cinema datato 1959. Nasce dall’entusiasmo di Carlo Martinotti regista e titolare della CDMovie, dallo scenografo e sceneggiatore Ermanno Africano e dalla mia passione verso il cinema di Totò e l’amore per il grande Govi, della quale ho inserito con piacere alcuni tratti distintivi. Nasce come una sfida, una scommessa di cui il territorio è stato il più grande vincitore. Infatti aldilà di qualsiasi sia l’esito della distribuzione dei Tartassati dovete sapere che il più grande risultato è già stato raggiunto. Con questa produzione abbiamo infatti dimostrato quanto cinematografico possa essere reso il valore del nostro quotidiano. Carlo Martinotti - Regista Il Docufilm, un format per il territorio Con questa produzione la CDMovie consacra il format del Docufilm, una versione cinematografica e suggestiva della storia grazie al contributo dei protagonisti del presente. Infatti diversamente dalle grandi e costose produzioni, le realizzazioni della nostra ditta svolgono in primis un enorme lavoro di aggregazione e arruolamento delle figure professionali e delle dimostranze del territorio committente. Sono quindi amministrazioni comunali, aziende, associazioni, privati e cittadini i primi protagonisti di un impegno profuso nella traduzione cinematografica di una storia che ha come vero scopo la raffigurazione delle eccellenze culturali e territoriali. Un nuovo modo di presentarsi, attraverso i volti e le capacità di ognuno. Per me e il mio staff questo tipo di produzioni hanno acquistato negli ultimi anni un valore che va oltre alle finalità aziendali, crediamo che questo impegno possa rappresentare il nostro contributo alla promozione del grande patrimonio italiano. Ricerca della fedeltà tecnica, I Tartassati oggi come allora Nonostante le infinite possibilità di ripresa dei giorni nostri, abbiamo voluto avvicinarci il più possibile alle limitazioni e scelte tecniche degli anni in cui è stato realizzato il film originale. Una forma di rispetto dell’essenziale a vantaggio dello spirito dell’iniziativa. Sia i movimenti di camera e la staticità delle immagini vogliono premiare dialoghi e dettagli dei personaggi. Un team di professionisti del territorio A differenza delle precedenti produzioni in questa occasione abbiamo avuto il piacere di arruolare non solo comparse e attori ma anche validi colleghi e professionisti mossi dalla nostra stessa passione e spirito d’iniziativa. Lavorare con affiatamento in un clima coinvolgimento tra attori non professionisti, amatori e professionisti ha dato vita ad una leggerezza ed energia che ha segnato profondamente ogni scena del film. Il mio personale ringraziamento va a tutti coloro che si sono prestati a questo affascinante “gioco cinematografico”, un esempio per il nostro settore di grande collaborazione e passione. Ermanno Africano - Scenografo Uno scenario perfetto non inquinato dal disturbo moderno. Sono bastati piccoli trucchi del mestiere per rendere perfetto il tutto Grazie alle precedenti produzioni abbiamo potuto affinare le ricostruzioni storiche e anche in questo caso dobbiamo dire grazie alla collaborazione con gruppi storici, collezionisti e appassionati della storia. Di questa esperienza devo sottolineare la grande disponibilità dell’ovadese e di tutti i comuni che ci hanno ospitato a partire dalla gente comune. Aneddoti. Ricordo ad esempio una ripresa in un piccolo vicolo dove ci accorgemmo ad un tratto di aver carenza di materiale per l’allestimento del set. Incuriosito dal nostro tram tram, è uscito dalla sua bottega un antiquario che con simpatia e disponibilità si è prestato al gioco diventando anche lui parte del film. Parte dal territorio ovadese il remake del film di Totò, dopo l’entusiasmo e il grande impegno approda all’attenzione di Enrico Vanzina sceneggiatore, produttore cinematografico, giornalista, regista e scrittore italiano, nonché figlio di Steno sceneggiatore del film originario. Già nel Luglio scorso il noto produttore ha voluto incontrare i promotori di questo progetto che ha visto impegnati a partire dal settembre 2018 un folto gruppo di abitanti e professionisti locali, adoperati tutti nella trasposizione senza tempo di uno dei più grandi classici della cinematografia italiana. Pubblicazioni e interviste nazionali per i Tartassati "Sapevamo che evocare un grande film come I Tartassati di Totò e Fabrizi avrebbe potuto produrre un buon effetto mediatico, ma mai pensavamo tanto interesse già nelle fasi di produzioni del remake." racconta Maurizio Silvestri attore e responsabile di produzione de I Tartassati... nulla è cambiato. Settimanali nazionali e riviste di costume e società, il fenomeno dei Tartassati rilancia il territorio ovadese La produzione cinematografica, realizzata nell'Ovadase, vede coinvolta in prima persona figure professionali, attori non professionisti, scorci e tradizioni tipiche locali. A partire da Rocca Grimalda con La Lachera fino agli scorci caratteristici e le attività commerciali della città di Ovada. Nelle ultime settimane la produzione ha saputo mostrare la vera anima del progetto attirando a se un interesse mediatico manifestatosi poi sui settimanali nazionali e le riviste di costume e società.
Un casting con oltre 200 comparse e numerosi tecnici locali
"I Tartassati vive grazie all'impegno di tutti" spiega Carlo Martinotti regista e titolare della CDMovie azienda impegnata nella produzione del film "credo che il valore di un territorio sia proprio la capacità di mettersi in gioco. L'Ovadese, a partire dalle aziende sponsor, ha dimostrato grande sensibilità ed interesse al progetto. Il coordinamento è un grande lavoro, ma pienamente ripagato da così tanto entusiasmo. Credo che l'interesse mediatico di cui il film sta godendo sia dovuto per l'appunto a questo grande impegno da parte di tutti. Un particolare ringraziamento a Mauro Ottonello, Adriana Suarez, Mark Sirito, Carmen Palmieri e Daniel Lazzara, Paolo Cambise, Lorena Campi, Nadia Putzu, Stefano Bruzzi, Daniel Lazzara, Veronica Manzini e tutti i ragazzi dello staff per il grande supporto e la piacevole collaborazione." Infatti sono oltre 200 le figure impegnate per la produzione cinematografica che vede comparse, costumisti, tecnici audio, video, fotografi, autovetture storiche, professionisti.. etc "Una mobilitazione generale che è cresciuta ogni giorno" ha spiegato lo scenografo e aiuto regista Ermanno Africano "abbiamo incontrato assoluta disponibilità e professionalità, un bellissimo esempio che cercheremo di rilanciare con lo stesso entusiasmo sul grande schermo."
0 Comments
Prima Proiezione per I Tartassati... Nulla è Cambiato. A breve nelle sale cinematografiche10/1/2019 Si terrà ad Ovada la prima proiezione a porte chiuse del film I Tartassati... nulla è cambiato remake del celebre film interpretato da Totò e Aldo Fabrizi nel 1959. Mercoledì 9 Ottobre giornalisti, autorità e attori visioneranno la prima versione del film prima della distribuzione nelle sale cinematografiche. Il film è stato realizzato principalmente sul territorio ovadese e ligure immortalando scorci, folklore e bellezza locale. A partire dai protagonisti interpretati da Silvestri e Travaini, il cast è composto principalmente da attori non professionisti ovadesi. Il progetto cinematografico i Tartassati ha coinvolto l'intera città di Ovada estendendo poi il proprio interesse nei Comuni di Silvano d'Orba, Capriata d'Orba, Rocca Grimalda, Varazze e Campo Ligure. “Questa produzione dimostra come il vero valore possa nascere dalle piccole cose e come il grande impegno di tutti possa trasformare una flebile idea in un grande progetto” racconta Maurizio Silvestri, co produttore e attore protagonista “Semplicità e bellezza” spiega Ermanno Africano, co produttore, sceneggiatore e scenografo “aziende, paesaggi, abitanti... hanno raccolto questa sfida mostrandosi in tutta la loro semplicità, bellezza e storia. Credo questo possa essere considerato il nostro più grande fascino, siamo felici non stia passando inosservato”. Parte dal territorio ovadese il remake del film di Totò, dopo l’entusiasmo e il grande impegno approda all’attenzione di Enrico Vanzina sceneggiatore, produttore cinematografico, giornalista, regista e scrittore italiano. Già nel Luglio scorso il noto produttore ha voluto incontrare i promotori di questo progetto che ha visto impegnati a partire dal settembre 2018 un folto gruppo di abitanti e professionisti locali, adoperati tutti nella traspozione senza tempo di uno dei più grandi classici della cinematografia italiana. Parte dal territorio ovadese il remake del film di Totò, dopo l’entusiasmo e il grande impegno approda all’attenzione di Enrico Vanzina sceneggiatore, produttore cinematografico, giornalista, regista e scrittore italiano. Giovedì 04 Luglio il noto produttore ha voluto incontrare i promotori di questo progetto che ha visto impegnati a partire dal settembre 2018 un folto gruppo di abitanti e professionisti locali, adoperati tutti nella traspozione senza tempo di uno dei più grandi classici della cinematografia italiana. “È una grande soddisfazione per noi tutti” spiega Carlo Martinotti regista e responsabile delle parti tecniche “con poco ma con tanto entusiasmo siamo riusciti nell’intento di attrarre un importante interessamento verso il magnifico territorio dell’ovadese” “Questa produzione dimostra come il vero valore possa nascere dalle piccole cose e come il grande impegno di tutti possa trasformare una flebile idea in un grande progetto” racconta Maurizio Silvestri, co produttore e attore protagonista “Semplicità e bellezza” spiega Ermanno Africano, co produttore, sceneggiatore e scenografo “aziende, paesaggi, abitanti... hanno raccolto questa sfida mostrandosi in tutta la loro semplicità, bellezza e storia. Credo questo possa essere considerato il nostro più grande fascino, siamo felici non stia passando inosservato”.
Nuova giornata di riprese per il progetto cinematografico ovadese I Tartassati...nulla è cambiato. In attesa di un nuovo innalzamento delle temperature per le riprese esterne per le vie di Ovada, Domenica 27 Gennaio a Silvano D’Orba sono state realizzate altre riprese in interno. Si ringraziano le attività commerciali per la loro disponibilità e sostegno. Dopo una breve pausa dedicata alle festività la troupe della CDMovie torna al lavoro con le riprese del film I Tartassati... nulla è cambiato, remake del celebre film di Totò e Fabrizi. Sabato 12 Gennaio a Silvano D'orba sono state eseguite le riprese di una delle scene madri del film, ovvero l'arrivo del maresciallo presso il negozio di vestiario e stoffe del Cavalier Pezzolla. Un grande ringraziamento a tutti i collaboratori e volontari, in particolar modo ai filmaker Mauro Ottonello e Adriana Sanchez dell'Associazione Multimedia, che con grande professionalità ed impegno stanno coadiuvando al meglio le riprese. Un ringraziamento anche all'instancabile Carmen Palmieri, collaboratrice scolastica e decennale scenografa ovadese della compagnia teatrale sopra il palco, che con grande energia ed impegno sta coordinato egregiamente un minuzioso lavoro di costumistica. Si gira ancora per la realizzazione del film I Tartatassati...nulla è cambiato, il remake ovadese del film di Totò. Il set di domenica 26 11 18 è stata realizzata la scena della caccia. Il maresciallo (Travaini) come tutte le domeniche parte con il suo sidecar di buon mattino x andare a caccia appostati in macchina troviamo l'imprenditore (Silvestri) con il suo consulente tributario " il fiscalista" (Mauro Ingrosso). Divertenti aneddoti e strampalate gag nei boschi di Silvano D'Orba, precisamente in località LA PIEVE, dove gli attori hanno riportato alla vita una comicità puramente italiana, in compagnia anche del guardia caccia Sorbo Cristian. 1959 Totó & Fabrizi ... 2019 Silvestri & Travaini .... nulla è cambiato. La storia si ripete ad Ovada con il remake del film di Steno. Costumi, comparse, macchine da presa, fotografi, tecnici... le domeniche Ovadesi ormai profumano di Cinema in set spettacolo allestiti nelle attività e piazze cittadine. “Passione e allegria” racconta Maurizio Silvestri “ I Tartassati sono contagiosi, ormai l’ironia e la spontaneità hanno preso il sopravvento. Il grande impegno di tutto il cast sta trasformando questa produzione in un’indimenticabile esperienza per tutti.” Giovedì 15 Novembre presso il Bar Trieste di Ovada è stata realizzata una dele scene finali del film con un maresciallo inviperito per essere stato derubato della sua borsa, contenente la documentazione dell'accertamento fiscale. Le scene sono state girate interamente al interno del bar Trieste con comparse in abiti d’epoca anni’60. Lo staff della Cdmovie diretto dal regista Carlo Martinotti e dallo scenografo Ermanno Africano hanno trasformato il locale ovadese in una perfetta ambientazione. L’organizzazione vuole ringraziare i titolari dell' attività per la loro grande disponibilità. La scelta ed il coordinamento dei figuranti è stato curato da Maurizio Silvestri che con l'aiuto del gruppo costumista, sarte, trucco e parrucco hanno reso possibile l'avvicendamento di più comparse nei vari set. “Continuo ad essere piacevolmente stupito ed ammirato da così tanta partecipazione” racconta il regista Carlo Martinotti “la cittadinanza Ovadese e anche le istituzioni pubbliche stanno rendendo il nostro lavoro il più sereno e proficuo possibile. Il prossimo fine settimana saremo nuovamente impegnati in un set in esterna presso un boschetto nel territorio di Silvano d'Orba.”
Continuano senza sosta le riprese del film I Tartassati...nulla è cambiato. Lo staff della CDMovie.it è impegnato tenacemente nella creazione di questo remake del film di Totó e Fabrizi in consegna già per la prossima primavera e già atteso per una distribuzione nelle sale cinematografiche di Piemonte e Liguria. Continua anche la campagna di finanziamento del progetto Come una grande macchina ben oleata prosegue anche la campagna di ricerca fondi per sostenere il progetto. Molte sono le aziende che hanno già saputo cogliere questa ghiotta occasione presenziando con i propri marchi all'interno delle parti promozionali e durante le riprese del film. Per info sulla partecipazione con la propria azienda è possibile scrivere a segreteria@cdmovie.it Pubblicazioni e interviste nazionali per i Tartassati "Sapevamo che evocare un grande film come I Tartassati di Totò e Fabrizi avrebbe potuto produrre un buon effetto mediatico, ma mai pensavamo tanto interesse già nelle fasi di produzioni del remake." racconta Maurizio Silvestri attore e responsabile di produzione de I Tartassati... nulla è cambiato. Settimanali nazionali e riviste di costume e società, il fenomeno dei Tartassati rilancia il territorio ovadese La produzione cinematografica, realizzata nell'Ovadase, vede coinvolta in prima persona figure professionali, attori non professionisti, scorci e tradizioni tipiche locali. A partire da Rocca Grimalda con La Lachera fino agli scorci caratteristici e le attività commerciali della città di Ovada. Nelle ultime settimane la produzione ha saputo mostrare la vera anima del progetto attirando a se un interesse mediatico manifestatosi poi sui settimanali nazionali e le riviste di costume e società. Un casting già ricco con oltre 200 comparse e numerosi tecnici locali "I Tartassati vive grazie all'impegno di tutti" spiega Carlo Martinotti regista e titolare della CDMovie azienda impegnata nella produzione del film "credo che il valore di un territorio sia proprio la capacità di mettersi in gioco. L'Ovadese, a partire dalle aziende sponsor, sta dimostrando grande sensibilità ed interesse al progetto. Il coordinamento è un grande lavoro, ma pienamente ripagato da così tanto entusiasmo. Credo che l'interesse mediatico di cui il film sta godendo in questo primo periodo di produzione sia dovuto perl'appunto a questo grande impegno da parte di tutti. Un particolare ringraziamento a Mauro Ottonello, Adriana Suarez, Mark Sirito, Carmen Palmieri e Daniel Lazzara, Paolo Cambise, Lorena Campi, Nadia Putzu, Stefano Bruzzi, Daniel Lazzara, Veronica Manzini e tutti i ragazzi dello staff per il grande supporto e la piacevole collaborazione." Infatti sono oltre 200 le figure impegnate attualmente per la produzione cinematografica che vede comparse, costumisti, tecnici audio, video, fotografi, autovetture storiche, professionisti.. etc "Una mobilitazione generale che cresce ogni giorno" spiega lo scenografo e aiuto regista Ermanno Africano "stiamo incontrando assoluta disponibilità e professionalità, un bellissimo esempio che cercheremo di rilanciare con lo stesso entusiasmo sul grande schermo." Domenica 14 ad Ovada si sono svolte le ultime riprese outdoor aperte al pubblico "Concluse le riprese outdoor per questa stagione non ci resta che programmare le scene negli interni" spiega il regista "stiamo ultimando gli ultimi sopralluoghi dopodichè procederemo alle fasi logistiche e di contatto cercando di coinvolgere tutti." Continua anche la campagna di finanziamento del progetto Come una grande macchina ben oleata prosegue anche la campagna di ricerca fondi per sostenere il progetto. Molte sono le aziende che hanno già saputo cogliere questa ghiotta occasione presenziando con i propri marchi all'interno delle parti promozionali e durante le riprese del film. Per info sulla partecipazione con la propria azienda è possibile scrivere a segreteria@cdmovie.it Continuano le riprese per il remake del film di Totò. Dopo il grande successo delle riprese a Rocca Grimalda si prosegue Domenica 14 ad Ovada in Via Roma. "La produzione della CDMovie sta lavorando senza sosta per allestire un set spettacolo" spiega il regista Carlo Martinotti. "Sarà uno dei set più grandi fin ora mai realizzati con l'inserimento di numerose comparse e oggetti di scena" racconta lo scenografo e aiuto regista Ermanno Africano. "Girare un film di questa caratura nelle vie di Ovada è un sogno che si avvera" racconta l'attore Maurizio Silvestri. Indiscrezioni sulla Trama Il set di domenica 14 vedrà come scena principale l'affollamento di persone davanti al negozio in occasione della grande svendita. In set secondario sarà protagonista il "fidanzato" che con una vespa, rigorosamente d'epoca, arriva sotto il portone della "ragazza" per portarla al lavoro... Per l'ulitmo set si potrà assistere alla preziosa scena in cui il maresciallo, accompagnato dal collega, ricercando l'indirizzo del negozio a cui fare l'accertamento. Le attività commerciali di Ovada come location Grazie alla disponibilità delle attività commerciali di Ovada sarà infatti possibile ricollocare alcune scene del famoso film di Totò e Aldo Fabrizi. Grazie alla tecnica cinematografica sarà possibile utilizzare più attività commerciali che in fase di montaggio risulteranno un unico grande negozio. Una vetrina importante per la città e le sue imprese che sempre più stanno aderendo alla campagna di finanziamento del progetto. Sostieni il progetto
E' attiva una campagna di finanziamento del progetto didicata alla promozione di aziende e dei loro prodotti. Per info segreteria@cdmovie.it |
Staff
- Categorie |