CDMovie
  • Home
  • Servizi
  • FILM
    • Sulla Strada del Turchino
    • I Tartassati nulla è cambiato
    • Il Segreto della Pedona
    • Vite Incrociate
    • Il Brentau
  • NEWS
  • Cinema
  • DIRETTE

Buona la Prima per I Tartassati... nulla è cambiato

10/9/2019

0 Comments

 
Una sala gremita Mercoledì 9 Ottobre al Cinema Splendor di Ovada per la Premiere del film I Tartassati.. nulla è cambiato, remake del famoso film di Totò e Fabrizi datato 1959. 
Una proiezione a porte chiuse dedicata a giornalisti, autorità e protagonisti di questa produzione cinematografica firmata dall'azienda piemontese CDMovie e realizzata nei comuni di Ovada, Silvano d'Orba, Capriata d'Orba, Rocca Grimalda, Varazze, Campo Ligure. Con la regia di Carlo Martinotti, la scenografia di Ermanno Africano
gli attori Maurizio Silvestri e Fabio Travaini hanno reinterpretato la sceneggiatura ad opera di Steno - Vittorio Metz - Roberto Gianviti - Ruggero Maccari - Aldo Fabrizi resa grande ai tempi da Totò e Aldo Fabrizi.
Foto
MAURIZIO SILVESTRI
Come nasce il progetto I Tartassati… Nulla è cambiato

Nel Settembre 2018 parte come un gioco l’idea di reinterpretare un grande classico del nostro cinema datato 1959. Nasce dall’entusiasmo di Carlo Martinotti regista e titolare della CDMovie, dallo scenografo e sceneggiatore Ermanno Africano e dalla mia passione verso il cinema di Totò e l’amore per il grande Govi, della quale ho inserito con piacere alcuni tratti distintivi.
Nasce come una sfida, una scommessa di cui il territorio è stato il più grande vincitore.
Infatti aldilà di qualsiasi sia l’esito della distribuzione dei Tartassati dovete sapere che il più grande risultato è già stato raggiunto. Con questa produzione abbiamo infatti dimostrato quanto cinematografico possa essere reso il valore del nostro quotidiano. 
Foto
Carlo Martinotti - Regista
Il Docufilm, un format per il territorio
Con questa produzione la CDMovie consacra il format del Docufilm, una versione cinematografica e suggestiva della storia grazie al contributo dei protagonisti del presente. Infatti diversamente dalle grandi e costose produzioni, le realizzazioni della nostra ditta svolgono in primis un enorme lavoro di aggregazione e arruolamento delle figure professionali e delle dimostranze del territorio committente. Sono quindi amministrazioni comunali, aziende, associazioni, privati e cittadini i primi protagonisti di un impegno profuso nella traduzione cinematografica di una storia che ha come vero scopo la raffigurazione delle eccellenze culturali e territoriali. Un nuovo modo di presentarsi, attraverso i volti e le capacità di ognuno.
Per me e il mio staff questo tipo di produzioni hanno acquistato negli ultimi anni un valore che va oltre alle finalità aziendali, crediamo che questo impegno possa rappresentare il nostro contributo alla promozione del grande patrimonio italiano.

Ricerca della fedeltà tecnica, I Tartassati oggi come allora
Nonostante le infinite possibilità di ripresa dei giorni nostri, abbiamo voluto avvicinarci il più possibile alle limitazioni e scelte tecniche degli anni in cui è stato realizzato il film originale. Una forma di rispetto dell’essenziale a vantaggio dello spirito dell’iniziativa. Sia i movimenti di camera e la staticità delle immagini vogliono premiare dialoghi e dettagli dei personaggi.
 
Un team di professionisti del territorio
A differenza delle precedenti produzioni in questa occasione abbiamo avuto il piacere di arruolare non solo comparse e attori ma anche validi colleghi e professionisti mossi dalla nostra stessa passione e spirito d’iniziativa. Lavorare con affiatamento in un clima coinvolgimento tra attori non professionisti, amatori e professionisti ha dato vita ad una leggerezza ed energia che ha segnato profondamente ogni scena del film. Il mio personale ringraziamento va a tutti coloro che si sono prestati a questo affascinante “gioco cinematografico”, un esempio per il nostro settore di grande collaborazione e passione.
Foto
Ermanno Africano - Scenografo
Uno scenario perfetto non inquinato dal disturbo moderno. Sono bastati piccoli trucchi del mestiere per rendere perfetto il tutto
Grazie alle precedenti produzioni abbiamo potuto affinare le ricostruzioni storiche e anche in questo caso dobbiamo dire grazie alla collaborazione con gruppi storici, collezionisti e appassionati della storia.
Di questa esperienza devo sottolineare la grande disponibilità dell’ovadese e di tutti i comuni che ci hanno ospitato a partire dalla gente comune.

Aneddoti.
Ricordo ad esempio una ripresa in un piccolo vicolo dove ci accorgemmo ad un tratto di aver carenza di materiale per l’allestimento del set. Incuriosito dal nostro tram tram, è uscito dalla sua bottega un antiquario che con simpatia e disponibilità si è prestato al gioco diventando anche lui parte del film.
Foto
Parte dal territorio ovadese il remake del film di Totò, dopo l’entusiasmo e il grande impegno approda all’attenzione di Enrico Vanzina sceneggiatore, produttore cinematografico, giornalista, regista e scrittore italiano, nonché figlio di Steno sceneggiatore del film originario.

Già nel Luglio scorso il noto produttore ha voluto incontrare i promotori di questo progetto che ha visto impegnati a partire dal settembre 2018 un folto gruppo di abitanti e professionisti locali, adoperati tutti nella trasposizione senza tempo di uno dei più grandi classici della cinematografia italiana.
Foto
Pubblicazioni e interviste nazionali per i Tartassati
"Sapevamo che evocare un grande film come I Tartassati di Totò e Fabrizi avrebbe potuto produrre un buon effetto mediatico, ma mai pensavamo tanto interesse già nelle fasi di produzioni del remake." racconta Maurizio Silvestri attore e responsabile di produzione de I Tartassati... nulla è cambiato.


Settimanali nazionali e riviste di costume e società, il fenomeno dei Tartassati rilancia il territorio ovadese
La produzione cinematografica, realizzata nell'Ovadase, vede coinvolta in prima persona figure professionali, attori non professionisti, scorci e tradizioni tipiche locali. A partire da Rocca Grimalda con La Lachera fino agli scorci caratteristici e le attività commerciali della città di Ovada.
Nelle ultime settimane la produzione ha saputo mostrare la vera anima del progetto attirando a se un interesse mediatico manifestatosi poi sui settimanali nazionali e le riviste di costume e società.
Foto

Un casting con oltre 200 comparse e numerosi tecnici locali

"I Tartassati vive grazie all'impegno di tutti" spiega Carlo Martinotti regista e titolare della CDMovie azienda impegnata nella produzione del film "credo che il valore di un territorio sia proprio la capacità di mettersi in gioco. L'Ovadese, a partire dalle aziende sponsor, ha dimostrato grande sensibilità ed interesse al progetto. Il coordinamento è un grande lavoro, ma pienamente ripagato da così tanto entusiasmo. Credo che l'interesse mediatico di cui il film sta godendo sia dovuto per l'appunto a questo grande impegno da parte di tutti. Un particolare ringraziamento a Mauro Ottonello, Adriana Suarez, Mark Sirito, Carmen Palmieri e Daniel Lazzara, Paolo Cambise, Lorena Campi, Nadia Putzu, Stefano Bruzzi, Daniel Lazzara, Veronica Manzini e tutti i ragazzi dello staff per il grande supporto e la piacevole collaborazione."

Infatti sono oltre 200 le figure impegnate per la produzione cinematografica che vede comparse, costumisti, tecnici audio, video, fotografi, autovetture storiche, professionisti.. etc 
"Una mobilitazione generale che è cresciuta ogni giorno" ha spiegato lo scenografo e aiuto regista Ermanno Africano "abbiamo incontrato assoluta disponibilità e professionalità, un bellissimo esempio che cercheremo di rilanciare con lo stesso entusiasmo sul grande schermo."

0 Comments



Leave a Reply.

    Staff

    -

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Film
    I Tartassati

Home | Servizi | News | Dirette
CDMovie
info@cdmovie.it - +39 338 9001984
Copyright ©CDMovie 2022
  • Home
  • Servizi
  • FILM
    • Sulla Strada del Turchino
    • I Tartassati nulla è cambiato
    • Il Segreto della Pedona
    • Vite Incrociate
    • Il Brentau
  • NEWS
  • Cinema
  • DIRETTE